Skip to main content

Tony Effe + Mida

7 giugno

Piazza d’Armi – Mondovì

apertura cancelli ore 19
inizio spettacolo ore 21,30

Venerdì 7 Giugno Movì in collaborazione con WakeUP presenta l’official tour ICON di Tony Effe.
UNICA DATA IN PIEMONTE.

Ad affiancarlo direttamente da Amici: MIDA!

Biglietti

  • Come arrivare

    Navette da piazza della Repubblica e Funicolare
    dalle 17 alle 2

    Puoi lasciare l’automobile in uno dei parcheggi di Breo (il link rimanda a Google Maps)
    🅿️ piazza della Repubblica – piazza Unità d’Italia
    Da piazza della Repubblica puoi prendere la navetta o utilizzare la funicolare per salire nel centro storico di Piazza. 

    Costo navette e funicolare:
    online (link più in basso) € 3 andata e ritorno 
    in loco (chiosco piazza della Repubblica o biglietteria Funicolare) € 5

    Per chi arriva in treno è possibile raggiungere la stazione di valle della funicolare e piazza della Repubblica in 15 minuti a piedi circa.

    Biglietti navetta \ funicolare

  • È vietato in tutto rione Piazza

    dalle 17 del 7 giugno alle 3 dell’8 giugno

    introdurre, trasportare e/o detenere bottiglie e recipienti in vetro e/o lattine e altri
    contenitori comunque idonei all’offesa delle persone, anche utilizzati per il consumo di
    bevande in forma itinerante;

    vendere bevande in bottiglie e recipienti in vetro e/o lattine e altri contenitori comunque idonei all’offesa delle persone;

    trasportare e detenere e/o utilizzare i seguenti oggetti: valigie, trolley, borse, zaini, recipienti a pressione, biciclette, pattini, overboard, utensili, armi, coltelli, materiali esplosivi, droni, caschi, borracce in plastica o di metallo, bottiglie di plastica più grandi di 0,5 litri ed ogni altro oggetto che possa recare danni, disturbo o molestie alle persone.

  • Info e sicurezza

    Non sarà consentito introdurre all’interno dell’area spettacoli cibi o bevande, che pertanto dovranno essere consumati prima dell’ingresso.

    All’interno dell’arena è previsto il servizio di somministrazione a pagamento di cibo e bevande in area food drink appositamente allestita

    All’ingresso sono previsti controlli di sicurezza

    È previsto l’utilizzo di un palco coperto quindi la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo; per eventi atmosferici di straordinaria portata, saranno tenute in conto le disposizioni impartite dall’autorità competente.,

    È prevista un’area disabili, è necessario prenotare all’ indirizzo e-mail associazione.wakeup@legalmail.it
    La persona disabile ha diritto all’accesso gratuito, è a pagamento il titolo d’accesso per l’accompagnatore, che deve esserne munito.

    Sarà allestito all’interno dell’area un punto di primo soccorso.

    Il quartiere di Mondovì Piazza, dove è allestita l’arena, dispone di un numero limitato di parcheggi. È quindi altamente consigliato usare la funicolare o le navette come descritto sopra.  

  • Dove dormire

    Cliccando sul link qui sotto puoi cercare la sistemazione per la notte

    Ricerca strutture


Continua a leggere

Disco Ruin

8 giugno

Museo della Stampa e Sottoaceto

Un evento dedicato ai migliori 40 anni della Club Culture italiana attraverso il film e i protagonisti che l’hanno vissuta. Disco Ruin è un viaggio visionario che racconta 4 generazioni di vite per cui la discoteca è il centro del mondo: non solo musica ma arte, cultura, moda, ribellione e libertà.
Al Museo della stampa alle 17 il talk con la regista del film e alcuni dei protagonisti, anche nella vita, di quegli anni.
→ INGRESSO LIBERO

Alle 24 l’after show al Sottaceto che per l’occasione diventa di nuovo il Joy’s, la discoteca simbolo dagli anni 80 agli anni 2000.
→ € 15 con drink

info e prenotazioni

  • Side A – Talk

    Museo della Stampa | ore 17

    → Lisa Bosi
    regista di Disco Ruin

    con alcuni dei protagonisti del docufilm:
    → Micaela Zanni – KINKI Bologna
    → Lorenzo Lsp – Latin Superb Posse
    → Paolo Martini – Italian Label Paul’s Boutique Record
    → Gianmaria Coccoluto GNMR – dj produttore

    e con
    → Max – Savana Potente – organizzatore eventi
    → Simone e Gabriele Giletta – Club Vision – organizzatori eventi
    → Riccardo Ramello – Autore, giornalista, Club Futuro

    Modera Marlen Pizzo (Radio m2o)

    Suoneranno i DJ
    Mala
    Daniele Ferrai
    Thisisdisease (from Club Vision)
    Samuele Borsarelli

    ATTENZIONE I PARCHEGGI NEL RIONE PIAZZA SONO LIMITATI
    LEGGI QUI COME ARRIVARE 

    Google Maps – Museo della Stampa

  • Side B – After Show – Joy’s per una notte

    Sottoaceto | ore 24

    Lorenzo Lsp
    Paolo Martini
    GNMR
    Franz 
    Marchino
    Nozzleholder

    Google Maps – Sottoaceto

  • Lisa Bosi e Disco Ruin

    Un viaggio visionario, l’ascesa e il declino dell’Italia del clubbing, raccontati dai protagonisti di questa storia, tra notti in autostrada e afterhours che divorano il giorno.

    Quattro generazioni che vogliono essere “messe in lista” per entrare in questi luoghi di aggregazione e di perdizione, dove non conta che cosa fai di giorno, ma solo chi interpreti durante la notte.

    Quarant’anni in cui la discoteca ha prodotto cultura, arte, musica e moda. Un incontro con Lisa Bosi che ha diretto il film documentario con Francesca Zerbetto la storia dei migliori 40 anni di club culture italiana in modo magistrale, visionario per chi non li ha vissuti, nostalgico per chi é stato parte attiva, ovvero addetti ai lavori e le migliaia di persone che hanno fatto parte di questo movimento indimenticabile, libertino, pazzesco.

  • Micaela Zanni

    Bolognese doc cresciuta a tortellini e basket ma atipica, per trent’anni ha gestito un club molto noto e particolare, l’unica donna, almeno dalle parti di Bologna, ad aver resistito così a lungo.

    Ha avuto modo di partecipare a mode, tendenze, movimenti, generazioni, eventi ed accadimenti che si sono susseguiti da una posizione privilegiata e li ha attraversati osservando le persone mentre si divertono. Questo le ha dato modo di conoscere sfumature della natura umana che in altri ambiti difficilmente si colgono, e ha imparato molto sugli esseri umani.

    Ha molto riso, ha molto pianto, qualche bella soddisfazione, qualche rimpianto, insomma ha vissuto intensamente una vita piuttosto sui generis.

    Ha viaggiato per il mondo, ha vissuto a New York e Los Angeles e ha avuto molti abiti e accessori regalati da stilisti in periodi dove non dovevi fotografarti in continuazione. Molti di più però li ha pagati.. Nelle sue giornate non può mancare la musica, perché ha notato che quando non c’è la vita è più triste e, tra l’altro, é anche abituata piuttosto bene.

    Ha realizzato un libro celebrativo sui 40 anni del suo Club, “Kinki, una notte lunga 40 anni” Damiani Editore e, insieme ad altri importanti scrittori, ha scritto un capitolo di “Rischio e Desiderio” di P. Pacoda – NFC editore, volume che tratta tematiche di pericolo legato al divertimento nelle vita dei giovani. Nel 1993 ha inciso un disco per divertimento, nel 2017 è diventato un cult e ancora oggi (Novembre 2020) è ricercatissimo e costosissimo.

    È stata intervistata in una puntata di Speciale TG1; siccome non sapeva per chi fosse l’intervista, si é presentata vestita tipo come se stesse per andare a funghi nel bosco e senza trucco. Però è uscita bene. È andata a Milano per un servizio fotografico per un articolo sulle crew dei locali e dopo un mese si é ritrovata sulla copertina della rivista nel numero uscito per la fiera di riferimento. In pratica Rimini e Riccione erano tappezzate di manifesti con lei arrampicata su una scala con un cappello di piume gigantesco.

    Una cosa di cui va particolarmente fiera è che il suo locale è parte integrante della trama di 8 romanzi di vari autori, da Pier Vittorio Tondelli a Enrico Brizzi. Adesso sta lavorando ad alcuni progetti, uno in particolare a cui tiene tantissimo, che racconterà step by step nella sezione My Project Life del suo blog.

  • Lorenzo LSP

    Partecipa come guest dj al World Gay Pride 2000 a Roma, al Dance Valley 2001 Amsterdam e alla Street Parade 2004 Zurigo e ultimamente scelto da Locodice come resident nella data torinese del suo “Under300” tour.

    All’attività di dj affianca quella di remixer/producer spesso in team con altri DJs quali Dj Remo e Alex Neri. Tra i remix “Who said” di Planet Funk “angel” di Asia Argento oltre al singolo Telegram\Be my groove con DJ Remo. Dall’inverno 2001 cura la selezione musicale per le sfilate milanesi menswear dello stilista Neil Barrett.e nel 2006 anche la sfilata womenswear di New York.

    Direttore artistico del Blanco Milano dove suona il giovedì per Diskopolitan. Parte del gruppo torinese “Savana Potente” dove suona regolarmente è resident per il gruppo “La Messa” e per la serata Lorenzo Lsp ( latin superb posse ) Lavora nei club dal 1986 come dj ed organizzatore. Fino all’estate 2000 fa parte del gruppo Latin Superb Posse di cui è stato insieme a Roberto Spallacci fondatore ed artefice di “Pop Planet” one night seminale che in undici anni si è fatta promotrice delle nuove sonorità della club culture, dal primo rap, all’house e derivati ed è stata crocevia di dj’s ed artisti quali Run DMC, Knuckles, Rocky & Diesel, Heller&Farley, Leigh Bowery, Mutoid Waste Company etc.etc.

    Dalla meta degli anni novanta, parallelamente al suo lavoro con la “Posse”, Lorenzo LSP comincia a lavorare come resident o guest dj in numerosi locali in Italia e all’estero. Nei suoi set le numerose influenze house-disco-funk-punk- wave-deep-acid accomulate negli anni vengono amalgamate in un suono che trova il suo stile in basiche “bassline”e in ritmiche fortemente influenzate dalle più attuali sonorità digitali.

    La continua ricerca nella proposta musicale gli ritagliano un posto di spicco all’interno della scena house italiana e a collaborazioni con numerosi top club, tra i quali Base, Colazone da Tiffany e Pervert a Milano, Cocoricò, Pascià ed Peter Pan a Riccione, Le Plaisir a Desenzano, Angels of Love a Napoli, Kinky, Star’s Cake, The Flame Bari. All’estero tra i residents del mitico Vertigo a Londra oltre al Superfreq al The End e Egg, DC10, Amnesia, e Space a Ibiza. “Qlab” presso il Q21 a Milano.

  • Paolo Martini

    Paolo Martini comincia la sua lunga carriera suonando in diversi club storici italiani a meta’ degli anni 80 e iniziando a sperimentare come produttore qualche anno dopo.

    Tra il 1998 e il 2004 il duo Bini&Martini produce hits come Dancing With You, Happiness, Burning Up, Soul Heaven (con I Pasta Boys), Disco Down, sbanca le classifiche con remix epocali tra cui Soul Providers”Rise” e accettano le richieste personali di Joey Negro, Mousse T, John Digweed per prendersi cura di loro tracce; hanno inoltre remixato artisti per la Defected, AM: PM, Strictly Rhythm, EMI, Peppermint Jam, Universal, Sony, Azuli, Z Records, Nervous senza dimenticare i remix per pop stars del calibro di Jamiroquai, Kylie Minogue, Spice Girls, Backstreet Boys e Terence Trent Darby.

    Alternando la sua residenza all’Alter Ego di Verona dal 1998 al 2008, ha suonato in prestigiosi clubs in Italia e all’estero tra cui: Il Muretto, Tenax, Fluid, Echoes, Mazoom Le Plaisir, Peter Pan, Cavo Paradiso (Mykonos) Paradise@DC10 (Ibiza) Space (Ibiza) Pacha (Ibiza) Pacha (Buenos Aires) Amnesia (Ibiza), Crobar (Miami) Paradiso (Amsterdam) Egg (London) Ministry of Sound (London) 60311 (Frankfurt) D! Club (Losanne) Zig Zag (Paris) BPM Festival (Mexico) e Ritter Butzke (Berlin) solo per citarne alcuni.

    Nel 2008 crea la sua label Paul’s Boutique, mentre le sue produzioni e collaborazioni negli ultimi anni approdano su prestigiose labels tra cui Hot Creations, Moon Harbour, 8Bit, Get Physical, Saved, Snatch!, Emerald City, Repopulate Mars, Knee Deep In Sound, Cecille e molte altre.

  • Gianmaria Coccoluto

    Artista romano, classe ’94, figlio dello storico dj Claudio Coccoluto, sin da giovanissimo Gianmaria decide di seguire le impronte del padre esibendosi come dj e sviluppando rapidamente una grande passione ed un particolare talento per la musica elettronica.

    I suoi mix e le sue produzioni racchiudono svariati stili che viaggiano dalla musica Gianmaria Coccoluto house alla techno. A La Controra di Musicultura presenta un lavoro dedicato al padre chiamato Progetto Infinito, una sorta di “archivio Coccoluto”.

    “L’obiettivo – spiega Gianmaria – è quello di pubblicare tutta la musica che mio padre non è riuscito a divulgare”

  • Riccardo Ramello

    Riccardo Ramello lavora da quasi dieci anni in ambito culturale, curando e gestendo l’area educational di festival musicali come Club To Club ed altri eventi di vario tipo.

    Di recente ha fondato l’associazione Club Futuro, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto culturale delle music venues all’interno degli ecosistemi urbani notturni. È responsabile dell’area formativa di Music Management del Gamma Music Institute di Torino.

  • Marlen Pizzo

    Attrice, speaker pubblicitaria, podcaster e conduttrice radiofonica.
    Attualmente on air su Radio m2o dal lunedì al venerdì dalle 21:00 alle 23:00 (direzione artistica di Albertino)


Continua a leggere

Pictures of you

9 giugno

Museo della Stampa

Talk show con Massimo Cotto e Henry Ruggeri

Google Maps – Museo della Stampa

Ingresso libero

Dal 7 giugno al 7 luglio il Museo della Stampa ospita la mostra

PICTURES OF YOU foto di Henry Ruggeri – Storytelling AR di Massimo Cotto

Il 9 giugno un imperdibile evento: TALK SHOW con i due artisti Massimo Cotto e Henry Ruggeri.

A seguire concerto live con le band
Comrad
I Boschi Bruciano
Quarantena

  • La mostra

    L’iconica voce del giornalista e dj radiofonico di Virgin Radio Massimo Cotto, svela per la prima volta in una mostra inedita, il corpo che innesca la sua risonanza, per mezzo della quale suscita le risposte della musica alle questioni della vita.

    Massimo Cotto mette le sue parole al servizio di quei grandiosi concerti esibiti attraverso le opere fotografiche di Henry Ruggeri.
    La raccolta di immagini di musicisti e di memorabilia, estrapolati dalla storia di concerti ed eventi partecipati da Ruggeri, diventa così un viaggio nella storia della musica contemporanea con Massimo Cotto che si materializza all’interno delle opere esposte.

    Fruibile da un qualunque smartphone l’esperienza viene fatta semplicemente inquadrando l’opera dallo schermo del proprio smartphone una volta scaricata (downolad gratuito) una delle due APP. È consigliato l’uso delle cuffiette.

  • Massimo Cotto

    Nato ad Asti nel 1962, Massimo Cotto è una delle voci più note di Virgin Radio, da quasi quarant’anni scandaglia l’universo rock. Scrittore, autore e conduttore televisivo, giornalista, ideatore e animatore di spettacoli teatrali, ha collaborato con vari quotidiani e scritto per le principali riviste italiane e internazionali, inclusa la leggendaria «Billboard».
    Su Virgin Radio conduce ogni mattina Rock and Talk.
    Un accenno di bibliografia: per Marsilio ha pubblicato Rock Therapy. Rimedi in forma di canzone per ogni malanno o situazione (2017) e Decamerock. Ribellioni, amori, eccessi dal lato oscuro della musica (2020). Rock is the answer. Le risposte della musica alle questioni della vita (2021).
    Per Gallucci Bros ha pubblicato Il re della memoria (2022) e Il rock di padre in figli (2023).
    Per Mondadori ha pubblicato insieme a Mauro Repetto Non ho ucciso l’uomo ragno. Gli 883 e la ricerca della felicità (2023); etc..

  • Henry Ruggeri

    Henry Ruggeri è un artista della fotografia che produce immagini rivelate, tirate fuori dall’azione della luce e che ripetono ciò che non potrà mai ripetersi esistenzialmente perché rappresentano il contingente, l’occasione e l’incontro.

    Ha scelto la musica come migliore collante per mettersi in relazione col mondo intero.

    Il potere dei suoi scatti influenza la percezione e l’interpretazione di un idolo. È uno tra i migliori in Italia a immortalare i protagonisti dei concerti live: i suoi scatti ritraggono i più grandi frontman della musica dal vivo: U2, Rolling Stones, James Brown, Madonna, Bruce Spreengsteen, Depeche Mode, Iron Maiden, Kiss, Metallica…

  • Comrad – live

    Giò Sada (voce)
    Marco Fischetti (batteria)
    Pierpaolo Caldarola (chitarra)
    Francesco Loconte (basso)
    Giovanni Lisena (chitarra)

    Comrad è una esigenza, è la voglia di accorciare le distanze in un momento in cui il distacco è considerato la cura dei nostri giorni. Puro punk rock diretto e ruvido. 

    I Comrad sono guidati da Giò Sada, vincitore di X Factor nel 2015.

  • I Boschi Bruciano – live

    I Boschi Bruciano sono un Rock Duo Cuneese formato dai fratelli Pietro e Vittorio Brero. Iniziano il loro percorso come quartetto nel 2018 e dopo una serie di concerti nel Nord Italia pubblicano per Bianca Dischi il loro primo album “Ci Pesava”.
    Nei mesi del Lock Down i fratelli Brero sconvolgono l’assetto del gruppo trasformando il quartetto in un Duo chitarra/batteria. Nell’agosto del 2021, dopo aver pubblicato un EP contenente l’inedito “Fuoco” e la cover di Cosmo “L’ultima Festa”, I Boschi Bruciano danno inizio al “Ci Pesava Finalmente Tour” e successivamente al “Kilometri Da fare Tour” che li porterà a suonare in tutta Italia più di 50 concerti.
    Il 23 marzo 2023 in collaborazione con Bianca Dischi e Locusta Booking esce “RISERVE”, il primo album come Duo. I Boschi Bruciano sono attualmente impegnati nel tour promozionale di “RISERVE”.

  • Quarantena – live

    I Quarantena nascono nell’ormai lontano 2005 a Mondovì (Cuneo). L’isolamento forzato della provincia – da qui il nome – è la molla per imbracciare gli strumenti, scrivere canzoni, mettere la testa fuori grazie ai primi live.
    L’indole punk-rock californiana si mischia con una vena cantautorale, influenze alt-rock e sfuriate hardcore.

    Nel 2023 pubblicano “Scrivo il Niente”, il loro quarto album dopo “L’epoca dei sogni”, “Tre”, “I miei idoli”.

    Il quartetto piemontese ha alle spalle una lunga serie di concerti in tutta Italia, anche al fianco di artisti del calibro di Anti-Flag, C.J. Ramone, The Lillingtons, Punkreas, Talco, Bull Brigade, Derozer e molti altri.

  • Talk

    ore 17

    → Massimo Cotto
    giornalista e dj Virgin Radio

    → Henry Ruggeri 
    fotografo ufficiale Virgin Radio

  • Live

    dalle 19

    COMRAD
    I BOSCHI BRUCIANO
    QUARANTENA


Continua a leggere